Pinot Nero Mirano – CASCINA LODOLA

CASCINA LODOLA scheda produttore

Il Pinot Nero è croce e delizia dei più grandi viticoltori del mondo: vitigno difficile da coltivare, ha bisogno di cure particolari, un’opera rara che riesce a esprimersi in tutta la sua grandezza solo in alcuni ambienti e in alcune annate. Queste attenzioni meticolose regalano sapori unici al vino che ne deriva. Cascina Lodola ha accettato la sfida e dal 2018 produce questo Pinot Nero. Il risultato è un vino assolutamente tipico e seducente, dal caratteristico profumo, che richiama piccoli frutti come il ribes, il mirtillo, la mora e il lampone. Un sapore morbido, elegante e complesso, di straordinaria persistenza.

La mia passione per il Pinot Nero nasce da un viaggio in Borgogna. E’ un vino per liberi pensatori, per chi non si lascia limitare, per anime libere. Diciamo che è il mio vino, è il vino che non mi fa dormire, è quella fissa che mi fa piangere ma anche gioire. Il Pinot Nero quando è buono, è il vino perfetto. Il Pinot Nero mi piace perché è il vitigno più minimale del mondo. Non è colorato come il Cabernet, non è morbido come il Merlot, non è potente come il Nebbiolo. Il Pinot Nero, anzitutto, non è. E’ dedicato a colei che ha preso in mano negli anni 50 questa cascina, colei che mi ha insegnato cosa sono la terra e la vigna. Mia Nonna, Mirano Angioletta…un grande rosso per una grande donna.

 

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Denominazione di Origine Controllata

  • Uva: 100% Pinot Nero

Vigneto

  • Esposizione: nord/ovest

  • Terreno: calcareo – argilloso

  • Altitudine: 520 metri sul livello del mare

  • Forma di allevamento: controspalliera con potatura a guyot

  • Vendemmia: le uve vengono vendemmiate a mano in cassette forate da 20 kg, nei primi giorni di Settembre.

Lavorazione

  • Vinificazione: la vinificazione delle uve avviene in vasche aperte, nelle quali il mosto in fermentazione entra in contatto con le bucce tramite frequenti rimontaggi e follature.Grazie a queste tecniche le sostanze coloranti e gli aromi contenuti nella buccia vengono estratti e passano al vino. A fine fermentazione viene trasferito dall’acciaio alle barrique nelle quali avviene la fermentazione malolattica e, successivamente, la maturazione per circa 10/12 mesi.

Caratteristiche

  • Colore: rosso rubino che varia da tenue a intenso a seconda dell’annata

  • Profumo: il suo bouquet seduce con aromi complessi e stratificati di frutta, come frutti di bosco maturi e ciliegie, note speziate di pepe e cuoio percepiti anche al palato

  • Gusto: in bocca il vino entusiasma per i suoi tannini lievi e vellutati, con eleganza e finezza, e per la sua struttura e corposità armoniosa che lo rendono molto longevo

  • Temperatura di servizio: 16° – 18° C per apprezzare al meglio la sua complessità e i suoi aromi.

  • Abbinamento: alla cacciagione e alle carni rosse

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 13 % vol

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta