Montefalco Sagrangino – BRIZIARELLI

BRIZIARELLI scheda produttore

Montefalco nel bicchiere
Il vino più rappresentativo e conosciuto della regione Umbria, potenza e tannino nel bicchiere svelano i tratti caratteristici di un territorio rigoglioso.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Montefalco Sagrantino DOCG

  • Uva: Sagrantino

Vigneto

Lavorazione

  • Vinificazione: Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per circa 25 giorni. Fermentazione malolattica in acciaio inox. Affinamento in barriques di primo passaggio per almeno 12 mesi e ulteriori 21 mesi in acciaio a temperatura controllata. Completa l’affinamento in bottiglia per almeno sei mesi

Caratteristiche

  • Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi porpora e dalla grande densità

  • Profumo: Al naso manifesta subito la sua potenza, con note balsamiche che lasciano spazio a frutta rossa matura. Una fine speziatura e note terziarie di cuoio conferiscono un finale decisamente intrigante

  • Gusto: In bocca si trova l’espressione tipica di questo vitigno autoctono: tannicità, avvolgenza, potenza ed acidità, tutte coniugate da una ottima piacevolezza nella beva per un vino di tale struttura

  • Abbinamento: Perfetto per accompagnare formaggi di capra stagionati, ricche zuppe di legumi con odori e maiale, come lenticchie e cotechino oppure una zuppa mista con salsiccia sbriciolata e tartufo. Ricchi piatti a base di carne come cinghiale in umido, guancia di vitello brasata, rollè di agnello su fondo bruno

  • Temperatura di servizio: 18-20 gradi

Dati analitici

Ti potrebbe interessare…

Compare listings

Confrontare