Moscato di Sardegna Nùali – SIDDÙRA

SIDDÙRA scheda produttore

Siamo in prossimità della costa nord dell’isola, sui pendii delle colline che guardano verso il mare. Sono terreni prevalentemente sabbiosi, ben ventilati, ideali per l’appassimento su pianta di quest’uva, il moscato, che raggiunge in queste condizioni una sì grande concentrazione del frutto da permettere la produzione della tipologia Passito.

NOMEN EST OMEN: NÙALI (gallurese) – Novità.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Moscato di Sardegna DOC Passito

  • Uva: Moscato 100%

  • Annata: 2021

Vigneto

  • Zona di produzione: Regione Sardegna (Italia)

  • Terreno: Sabbioso

  • Altitudine: 50-200 m slm

  • Densità di impianto: 5600 piante/ha

  • Resa per ettaro: 35 q.li/ha

  • Forma di allevamento: Alberello e guyot

Lavorazione

  • Vinificazione: Le uve vengono lasciate appassire su pianta per poi essere raccolte manualmente una volta raggiunta la giusta epoca di maturazione. Dopo la diraspatura, il mosto molto ricco in zuccheri, viene separato e fatto fermentare a lungo in serbatoi di acciaio a termocondizionati

  • Temperatura di fermentazione: 16-18°C

  • Durata della macerazione: Lenta fermentazione

  • Maturazione: Sur lies

  • Periodo di imbottigliamento: Estate 2022

Caratteristiche

  • Colore: Giallo oro

  • Profumo: Frutta matura con sentori di albicocca, maracuja e buccia d’arancia.

  • Gusto: Vellutato ed avvolgente, con un retrogusto di fiori bianchi e spezie. Grande freschezza, mineralità e persistenza gusto-olfattiva.

  • Temperatura di servizio: 12-13°C

  • Capacità di invecchiamento: 12 anni

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 12%

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta