Trentodoc Brut Rosè – RESS

RESS scheda produttore

Viticoltori fin dalla metà del 1900, questa famiglia, grazie all’esperienza di papà Luigi e agli studi e alla preparazione dei figli, negli ultimi anni ha dedicato le proprie energie alla produzione di Trentodoc nelle versioni Brut, Rosè e Riserva. La cantina, formata in una grota scavata nella roccia che durante la prima Guerra Mondiale fu un rifugio, oggi regala un ambiente suggestivo e unico, particolarmente adatto alla creazione di questa tipologia di vino. Il Brut Rosè Maria Rosa e la Riserva Emilio portano i nomi di chi nella famiglia è stato amato ed importante.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

,

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Trento Doc

  • Uva: Chardonnay 60%, Pinot Nero 40%

  • Annata: 2015

Vigneto

  • Terreno: sabbioso limoso

  • Forma di allevamento: pergola trentina

  • Età del vigneto: 15 anni

  • Vendemmia: rigorosamente da sempre a mano

Lavorazione

  • Vinificazione: l’uva viene pressata in modo soffice, rigorosamente intera, con una resa non superiore al 50% in mosto. Il mosto ottenuto viene frazionato in piccoli serbatoi di acciaio inossidabile e fatto fermentare a temperatura controllata. Circa un 30% del mosto viene fatto fermentare in botti francesi di legno e lasciato riposare fino al momento dell’assemblaggio con gli altri vini. Dopo un periodo di circa 8 mesi, una volta fatte le cuvee, la rifermentazione avviene in una grotta a temperatura naturale e costante tutto l’anno di circa 13°C. Dopo una sosta sui lieviti per circa 30 mesi, il vino viene sboccato e aggiunto di liquer per poi dopo qualche mese essere messo sul mercato.

Caratteristiche

  • Colore e perlage: colore rosa elegante a buccia di cipolla. Perlage fino, persistente ed elegante, dovuto alla lenta rifermentazione che avviene nella grotta naturale.

  • Profumo: fragrante con sentori di sottobosco, con ribes e miele

  • Gusto: di eccellente e rotonda armonia, si manifesta in tutta la sua avvolgenza sostenuta e ravvivata da una vena di freschezza acidula che ne assicura piacere e persistenza

  • Abbinamento: ideale come aperitivo e da consumarsi tutto pasto, si sposa bene con primi piatti a base di pesce, formaggi a pasta bianca, cacciagione tipiche della zona trentina

Dati analitici

Ti potrebbe interessare…

Compare listings

Confrontare