Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Tralivio – SARTARELLI

SARTARELLI scheda produttore

Questo vino nasce da uve rigorosamente selezionate e raccolte nei vigneti più vecchi, ove normalmente si esegue il diradamento dei grappoli per ridurre la produzione a 80-90 quintali di uva per ettaro. La raccolta in cassetta, la spremitura soffice e il controllo della temperatura in fermentazione completano giustamente la cura e l’attenzione di antica tradizione. È un vino in continua evoluzione e con grande capacità di invecchiamento.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Uva: Verdicchio 100%

  • Formati disponibili: 750 ml e 375 ml e 1,5 litri

  • Numero bottiglia prodotte: circa 90.000 bottiglie.

  • Tappo: Tappo Diam per lungo affinamento

Vigneto

  • Superficie: 15 ettari

  • Esposizione: Sud, Sud-Est, Sud-Ovest

  • Terreno: Medio impasto calcareo

  • Altitudine: 300-350 m s.l.m.

  • Inclinazione: 10-15%

  • Densità di impianto: 2.500 viti per ettaro

  • Produzione media per ettaro: 9 tonnellate

  • Forma di allevamento: Guyot semplice e doppio capovolto

  • Età del vigneto: 25/30 anni

Lavorazione

  • Vinificazione: Questo vino nasce da uve rigorosamente selezionate e raccolte nei vigneti più vecchi, ove normalmente si esegue il diradamento dei grappoli per ridurre la produzione a 80-90 quintali di uva per ettaro. La raccolta in cassetta, la spremitura soffice e il controllo della temperatura in fermentazione completano giustamente la cura e l’attenzione di antica tradizione. È un vino in continua evoluzione e con grande capacità di invecchiamento

Caratteristiche

  • Descrizione: Di un colore giallo paglierino vivace e brillante. Ha un profumo suadente ed elegante, con note di erbe aromatiche primaverili, a seguire acacia, tiglio, albicocca, mandorla fresca, agrumato, ma anche con sentori minerali. In bocca è lunga la persistenza gustativa; in equilibrio tra sapidità, freschezza acida e nota calda dell’alcool, con finale di mandorla amara (nota tipica ricorrente).

  • Abbinamento: Si sposa magnificamente con sushi, salmone e pesce crudo. È perfetto con importanti preparazioni di pesce o carni bianche, come il brodetto di pesce, pesce al forno o alla griglia, anche preparazioni speziate, coniglio e pollo in potacchio (tipico piatto locale), agnello in fricassea. Ottimo anche il connubio con funghi, tartufo e formaggi mediamente stagionati

  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 13,5% vol

  • Acidità totale in acido tartarico: 5,9 g/l

  • Ph: 3,3

  • Estratto secco: 24 g/l

  • Zuccheri residuo: <2 g/l

  • Anidride solforosa totale: 80-90 mg/l

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta