Forma di allevamento: cordone speronato/alberello a ventaglio
Lavorazione
Vinificazione e affinamento: L’uva vendemmiata in cassette viene trasportata in cantina entro due ore dalla raccolta; passa per una diraspa-pigiatrice e confluisce in un fermentino in acciaio. La fermentazione avviene a temperatura controllata a 27-28 gradi; la durata della macerazione varia a seconda dei vitigni e degli anni da 10 a 18 giorni con operazioni frequenti di follature, delestages, rimontaggi. La fase fermentativa, previo pied de cuve, è svolta interamente dalla flora naturale con lo scopo di potenziare l’effetto terroir e di annata. Finita la macerazione le vinacce vengono sgrondate e delicatamente pressate. Una volta svinate le singole partite vengono e affinate separatamente in barriques di rovere francese a grana fine di primo o secondo passaggio. Qui si svolge spontaneamente la fermentazione malolattica. Per preservare il frutto ricco e sapido dei vitigni di partenza, il vino può essere travasato o meno a seconda delle annate. Dopo 12-20 mesi le singole partitesono pronte per essere assemblate (taglio). Nella fase finale il vino riposa in acciaio per oltre 6 mesi, quindi viene imbottigliato e realizza un ulteriore affinamento per 2-12 mesi
Caratteristiche
Colore: porpora matura, integro, impenetrabile
Profumo: si impone con decisione un ventaglio olfattivo ricco e complesso. Frutti rossi maturi, more e ciliegie in confettura, macchia mediterranea, sentori speziati dolci, tabacco, cioccolato, grafite
Gusto: vigoroso, potente, avvolgente, struttura sontuosa, tannino fitto e ben levigato, persistenza sapida, chiusura balsamica, lungo e affascinante. Un vino al vertice dell’enologia per complessità, maturità, integrità, capacità espressive