Informazioni aggiuntive
Regioni | |
---|---|
Aziende | |
Vitigno | |
Tipologia | |
Denominazione |
TENUTA SAN GUIDO scheda produttore
Guidalberto della Gherardesca, un antenato da ricordare
Guidalberto segna il nuovo millennio: l’annata 2000 si affaccia sul mercato con minori pretese rispetto al Sassicaia e con una bevibilità meno complessa, ma non è sprovvisto di potenzialità di invecchiamento. Non vuole calcare le orme del Sassicaia ma proporsi, piuttosto, come un vino che racconti un’altra espressione del territorio di Tenuta San Guido. Nell’etichetta è ritratto l’oratorio di San Guido e il vino prende il nome dall’antenato Guidalberto della Gherardesca, pioniere della conversione agricola. Siamo nei primi decenni del 1800 quando Guidalberto della Gherardesca edifica i primi opifici, le prime chiese e il celebre viale dei cipressi, alberi utili a segnare i confini tra le colture diverse, in una prima fase. Il valore ornamentale dei cipressi alti e schietti che corrono in duplice filar, arriva in un secondo momento. Dopo oltre vent’anni di analisi e sperimentazioni, oggi il Guidalberto, un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, è un vino dal temperamento chiaro che bene interpreta il suo territorio. Abbraccia uno stile più giovane che ricerca profumi e dolcezza al palato, caratteristiche che il Merlot sa regalare anche in un affinamento relativamente breve.
Regioni | |
---|---|
Aziende | |
Vitigno | |
Tipologia | |
Denominazione |
Confronta Strutture
Confronta