Terre degli Osci Rosso Triassi – TENIMENTI GRIECO

TENIMENTI GRIECO scheda produttore

TRIASSI è il “nostro” taglio bordolese, vino di punta della gamma di Tenimenti Grieco.
La sintesi tra l’eleganza del Cabernet Sauvignon, la complessità del Merlot e la longevità dell’Aglianico.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

, ,

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Terre degli Osci Rosso IGT Triassi

  • Uva: Cabernet Sauvignon 55%, Merlot 35%, Aglianico 10%

  • Formati disponibili: 75cl

Vigneto

  • Zona di produzione: S. Martino in Pensilis (CB)

  • Superficie: 1 ha

  • Terreno: Medio impasto tendenzialmente argilloso

  • Altitudine: 150 m s.l.m

  • Densità ceppi/ha: 4.200

  • Resa/ceppo: 2 kg

  • Forma di allevamento: Cordone speronato

  • Anno di impianto: 2001

  • Prima Vendemmia: 2003

  • Vendemmia: Metà Settembre

Lavorazione

  • Vinificazione: Raccolta manuale con selezione dei grappoli, nel momento più ottimale per la maturazione fenolica. Ogni varietà è vinificata singolarmente in acciaio a temperatura controllata tra 28-30°C per circa 10 giorni. Successiva macerazione sulle bucce per 10-15 giorni. Pressatura soffice e selezione delle differenti frazioni di mostro. Fermentazione malolattica in acciaio e trasferimento in barriques di rovere francese di primo passaggio per 15 mesi, batonnage sulle facce fini periodici. Assemblaggio dei tre vini e ulteriore affinamento per 6 mesi. Riposa in bottiglia per 6 mesi prima di essere immesso sul mercato.

Caratteristiche

  • Colore: Rosso rubino intenso e profondo

  • Profumo: Al naso le caratteristiche dei tre vitigni si armonizzano a dare un grande impatto olfattivo, in cui ribes, amarena e mirtillo si legano a nette  note di cacao, tabacco e caffè, impatto equilibrato dell’affinamento in legno che contribuisca con lievi sentori eterei

  • Gusto: Il gusto è pieno, raffinata è la complessità e la consistenza polposa dei volumi, tannino morbido e presenza acida rendono l’assaggio affascinante sia a livello tattile che gustativo

  • Abbinamento: Primi con sughi saporiti di carne, arrosti al forno ben speziati o umidi di lunga cottura, formaggi stagionati ed erborinati, dolci al cioccolato, vino da meditazione

  • Temperatura di servizio: 18°C

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 14 % vol

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta