Schiava – ST. MICHAEL-EPPAN

ST. MICHAEL-EPPAN scheda produttore

La Schiava, “Vernatsch”, è un vitigno autoctono a bacca rossa dell’Alto Adige. Coltivato fin dal Medioevo in queste terre, era il vino più diffuso fino agli anni ‘80. L’uva matura tardivamente e necessita di periodi soleggiati fino ad autunno inoltrato. La Schiava Nobile è un vino rosso morbido, leggermente fruttato e diretto nella sua espressione.

.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Alto Adige DOC Schiava

  • Uva: Schiava

Vigneto

  • Zona di produzione: le migliori giaciture di schiava nei comuni di Appiano e Caldaro (250-450m)

  • Esposizione: Sud/Est, Sud/Ovest

  • Terreno: ghiaiosi a contenuto calcareo e alluvionali

  • Resa: 70 hl/ha

  • Forma di allevamento: Pergola

  • Età del vigneto: 10 a 35 anni

  • Vendemmia: fine settembre; raccolta e selezione manuali delle uve.

Lavorazione

  • Vinificazione: fermentazione alcolica, fermentazione malolattica e affinamento in tini d’acciaio

Caratteristiche

  • Colore: Rosso rubino

  • Profumo: Profuma di lampone e ciliegia

  • Gusto: Fruttato, fresco con una certa corposità

  • Abbinamento: Piacevole compagno delle merende altoatesine e di altri piatti della cucina locale come gli “Schlutzkrapfen” e i canederli in tutte le loro variazioni. Ma si addice pure a primi raffinati come i tortelloni ripieni di petto di vitello.

  • Temperatura di servizio: 12-14°

  • Capacità di invecchiamento: 3 a 4 anni

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 12,5 %

  • Acidità: 4,85 gr/lt

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta