Prosecco Rosè Extra Dry – BORGO DELLE ROSE

BORGO DELLE ROSE scheda produttore

Il Prosecco Rosé si differenzia da quello “classico” principalmente per l’aggiunta di uve di Merlot a quelle provenienti dal vitigno Glera. Secondo alcune fonti l’origine del Prosecco Rosè andrebbe fatta risalire al 1880, ai primi pionieristici blend di uve a bacca bianca e nera, fatti fermentare con le tecniche artigianali dell’epoca. La tradizione di vinificare in questo modo sarebbe stata quindi riscoperta tra gli anni ’90 del ‘900 e i primi del nostro secolo, reinterpretando le proporzioni tra le quantità di uve diverse e sperimentando creativamente nuove interpretazioni.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Prosecco Rosé DOC

  • Uva: Glera 90% con in aggiunta 10% di Pinot Nero.

Vigneto

Lavorazione

  • Vinificazione: La raccolta delle basi spumanti deve essere anticipata in quanto è fondamentale che le acidità si mantengono alte per garantire la giusta freschezza. Le uve raccolte vengono leggermente pressate. Il mosto limpido ottenuto viene avviato alla fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio termocondizionati. A fine fermentazione le basi spumanti vengono stabilizzate e messe in autoclave 70-80 giorni a 16°C per la presa di spuma.

Caratteristiche

  • Profumo: particolarmente floreale e delicatamente fruttato, con sentori di mela e di piccoli frutti rossi.

  • Gusto: asciutto, armonico con un finale delicato e avvolgente

  • Abbinamento: Aperitivo ideale, il Prosecco Rosé si accompagna perfettamente con stuzzichini e finger food. Si sposa molto bene con il pesce, dai fritti al crudo fino ai secondi non troppo elaborati. Esalta i sapori di salumi e formaggi, valorizza i risotti alle verdure e si abbina alla perfezione con le carni bianche cotte a bassa temperatura.

  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Dati analitici

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta