Prosecco Extra Dry – BORGO DELLE ROSE

BORGO DELLE ROSE scheda produttore

Componente base del Prosecco, vino risalente agli inizi del ‘500, è il vitigno a bacca bianca Glera. La caratterizzazione geografica originaria, da cui il nome, è il Castello di Prosecco, nei pressi della località di Prosecco, oggi parte della città di Trieste. Nei secoli successivi la produzione in queste zone venne progressivamente sempre meno, mentre conobbe sempre maggiore diffusione tra le colline di Conegliano, Asolo e Valdobbiadene, nella Marca Trevigiana.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Prosecco Extra Dry DOC

  • Uva: 85% Glera con in aggiunta altre uve previste dal disciplinare

Vigneto

Lavorazione

  • Vinificazione: La raccolta delle basi spumanti deve essere anticipata in quanto è fondamentale che le acidità si mantengono alte per garantire la giusta freschezza. Le uve raccolte vengono leggermente pressate. Il mosto limpido ottenuto viene avviato alla fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio termocondizionati. A fine fermentazione le basi spumanti vengono stabilizzate e messe in autoclave 40-60 giorni per la presa di spuma.

  • Affinamento: acciaio

  • Maturazione in bottiglia: 2-3 mesi

Caratteristiche

  • Profumo: apre inizialmente con un elegante sentore di fiore di acacia, per poi liberare una marcata nota di mela.

  • Gusto: gradevole e armonico con equilibrio eccellente, sapido

  • Abbinamento: Il Prosecco è ottimo come aperitivo, con primi di pesce, antipasti e street food. La bassa gradazione alcolica lo rende adatto alla degustazione in più momenti della giornata. Non essendo un vino dolce, non va abbinato ai dolci.

  • Temperatura di servizio: 6-8°C

Dati analitici

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta