Perricone Resilience – CANTINE COLOMBA BIANCA

CANTINE COLOMBA BIANCA scheda produttore

Fascino, identità, piacevolezza. Questo Perricone in purezza rappresenta, per il territorio di produzione, espressione autentica di un vitigno storico, quasi dimenticato, che ritorna nel panorama enologico siciliano grazie al suo carattere forte e deciso. Dopo una delicata pigiatura le uve fermentano a contatto con le bucce per due settimane a temperatura controllata. Il passaggio in legno per circa sei mesi ne agevola la maturazione ingentilendo il gusto e arricchendolo di suadenti sentori fruttati. Sapido, avvolgente, il Perricone Resilience è caratterizzato da un bouquet elegante di sottobosco e pregevoli note speziate. La grande aromaticità e persistenza danno prova di un rosso importante e dalla spiccata versatilità.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: D.O.C. Sicilia

  • Uva: 100% Perricone

  • Formati disponibili: 75 cl, 1,5 L

  • Numero bottiglia prodotte: 27.000 bottiglie

  • Origine del nome: È un progetto di vigne vecchie localizzate principalmente nella Valle del Belìce. Il nome celebra la resilienza di alcuni visionari viticoltori di Colomba Bianca che dopo il terremoto del 1968 della Valle del Belìce, nelle zone colpite dal sisma hanno piantato questi vigneti che oggi hanno fino a 50 anni di età

Vigneto

  • Zona di produzione: Val di Mazara

  • Terreno: medio impasto calcareo

  • Altitudine: 100-300 m.s.l.m

  • Ceppi/ha: 3.000-4.000

  • Resa per ettaro: 70

  • Forma di allevamento: alberello o Guyot.

  • Tipo di viticoltura: Agricoltura sostenibile/integrata

  • Vendemmia: Fine settembre, inizio ottobre. Manuale, in cassette da 10-15 kg

Lavorazione

  • Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano in cassette da 10-15 Kg e lavorate celermente per preservare le caratteristiche uniche del frutto, rispettando le origini territoriali. Dopo una delicata pigiatura le uve fermentano a contatto con le bucce per due settimane, a temperatura controllata e con delicati rimontaggi e follature. Alla svinatura, una parte del vino prosegue la fermentazione malolattica in barrique per un periodo di 6 mesi per poi essere assemblato nuovamente con la parte che affina in acciaio

  • Affinamento: 4 mesi prima della commercializzazione

Caratteristiche

  • Colore: Si presenta rosso rubino acceso, brillante, con sfumature bordeaux

  • Profumo: Al naso è intrigante e avvolgente. Si distinguono note di frutta secca e amarena miste a gradevoli sentori di erbe e pepe rosa

  • Gusto: In bocca ampio, sapido e avvolgente con un tannino morbido e setoso che accompagna egregiamente il bouquet aromatico del vino. Il finale, lungo e persistente, è arricchito da note speziate

  • Abbinamento: Primi e secondi a base di selvaggina come lasagne al ragù, polpettone, arista di maiale. Ideale per aperitivi a base di salumi e formaggi stagionati.

  • Temperatura di servizio: 16-18°C

  • Capacità di invecchiamento: adatto all’evoluzione nel tempo

  • Bicchiere consigliato: Bordeaux Rosso

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 14,5% Vol.

  • Contenuto di solfiti: basso contenuto di solfiti, 50% del limite massimo

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta