Nizza Riserva Laudana – VINCHIO VAGLIO

VINCHIO VAGLIO scheda produttore

Bricco Laudana è il nome di un bel crinale collinare orientato a sud e situato tra Vinchio e Mombercelli, di grande vocazione enologica tant’è che proprio i suoi vigneti forniscono gran parte delle uve destinate a produrre il nostro “Nizza D.O.C.G.”. Una vocazione che ha radici antiche visto che proprio il “Vigne Vecchie Bricco Laudana” fece registrare nel 1989 la più alta quotazione di tutti i tempi, all’Asta del Barbera d’Asti svoltasi al Castello di Costigliole d’Asti. Una clamorosa affermazione che stimolò tutti, vignaioli e tecnici della Cantina, ad una collaborazione sempre più stretta ed attiva orientata alla ricerca della qualità.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Nizza D.O.C.G. Riserva

  • Vitigno: 100% barbera

  • Capacità: 0,75 L

Vigneto

  • Terreno: sabbioso con lieve presenza di argilla.

  • Altitudine: 250 m s.l.m.

  • Esposizione: Sud

  • Sistema di allevamento: Guyot. 4000 ceppi per ettaro.

  • Vendemmia: terza decade di settembre. Le uve provengono, dopo diradamento e accurata selezione, da vigneti con età media che si aggira sui 50 anni.La raccolta avviene manualmente, utilizzando esclusivamente cassette forate che mantengono integri i grappoli, nelle prime ore del giorno e consegnate alla Cantina nel pomeriggio.

Lavorazione

  • Vinificazione: si inizia con la diraspa-pigiatura delle uve ed il trasferimento del mosto in vinificatori orizzontali a temperatura controllata. La fermentazione alcolica con macerazione dura circa 9 giorni a una temperatura costante iniziale di 24 °C che sale gradualmente fino a 28 °C. Questo consente di ottenere eccellenti profumi e di estrarre dalle bucce la maggior quantità possibile di sostanze polifenoliche.

  • Affinamento: successivamente a quella alcolica, viene avviata la fermentazione malolattica all’interno di vasche inox a temperatura di 18 °C. Terminata questa fase, il vino viene affinato in barrique, con diversi gradi di utilizzo: buona parte in legno nuovo, ma anche di secondo passaggio o terzo passaggio. Questa fase dura per circa 18 mesi, dopodiché il vino passa ancora un mese in vasche di cemento e viene infine imbottigliato. Prima della commercializzazione sarà proprio in bottiglia che godrà di un ulteriore e definitivo periodo di affinamento di sei mesi.

Caratteristiche

  • Colore: rosso rubino con riflessi leggermente granati.

  • Olfatto: vinoso con aromi di frutta fresca, delicato sentore di vaniglia e intenso di caramello.

  • Sapore: pieno, lungo e persistente, sapido ma equilibrato.

  • Abbinamenti consigliati: fritto misto piemontese, brasati, arrosti, formaggi stagionati.

  • Temperatura di Servizio: 18°C.

Dati analitici

  • Alcol: 14,5% vol.

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta