Nero d’Avola Vitese – CANTINE COLOMBA BIANCA

CANTINE COLOMBA BIANCA scheda produttore

Un Nero D’Avola in purezza, ottenuto da uve condotte in agricoltura biologica certificata. Forza espressiva e raffinatezza dei tannini sono gli elementi distintivi di questa grande varietà siciliana. Le uve raccolte a mano subiscono una macerazione prefermentativa a basse temperature, necessaria per l’estrazione dei tannini dolci e delle sostanze aromatiche che lo caratterizzano. La successiva fermentazione, a 26 °C, è costantemente monitorata per garantire l’ottenimento delle caratteristiche organolettiche che lo caratterizzano. Il Nero D’Avola Vitese è contraddistinto da un bouquet di note fruttate e di spezie con sentori floreali di rosa. Un vino che ha ottenuto molti
riconoscimenti grazie alla sua gradevolezza e proverbiale eleganza.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: D.O.C. Sicilia

  • Uva: 100% Nero d’Avola

  • Formati disponibili: 75 cl

  • Origine del nome: Trae origine dall’omonima cantina con sede a Vita, comune in provincia di Trapani

Vigneto

  • Zona di produzione: Vita

  • Terreno: medio impasto gessoso

  • Altitudine: 300-400 m.s.l.m

  • Ceppi/ha: 4.000

  • Resa per ettaro: 70

  • Forma di allevamento: Spalliera con potatura Guyot

  • Tipo di viticoltura: Agricoltura biologica

  • Vendemmia: Tra la prima e la seconda decade di settembre. Manuale

Lavorazione

  • Vinificazione: La raccolta avviene a mano in piccole casse da 20 kg tra fine agosto e i primi giorni di settembre. La macerazione delle bucce avviene a basse temperature per due giorni per l’estrazione di tannini dolci e delicati e del colore. La fermentazione alcolica avviene a 26° C per 12 giorni circa

  • Affinamento: 4 mesi prima della commercializzazione

Caratteristiche

  • Colore: Rosso rubino cristallino e intenso

  • Profumo: Si susseguono sentori fruttati di mora e ciliegia attorno alle quali compaiono sfumature di spezie e note floreali

  • Gusto: Secco e avvolgente, riempie il palato di note fruttate. Il tannino è morbido ed elegante. Il finale è lungo e armonico e conferma la grande struttura

  • Abbinamento: Aperitivi, primi e secondi a base di carne, taglieri di salumi e formaggi semi-stagionati.

  • Temperatura di servizio: 16-18°C

  • Capacità di invecchiamento: 3 anni

  • Bicchiere consigliato: Ballon piccolo

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 14% Vol.

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta