Moscato Giallo Dilì – MAELI

MAELI scheda produttore

Vino imbottigliato con i propri lieviti e rifermentato in bottiglia secondo l’antico metodo ancestrale. Appena versato nel calice, libera note sulfuree che poi lasciano il posto a profumi di agrumi. Vino di grande personalità aromatica sia al naso che al palato, la presenza dei lieviti gli dona una particolare consistenza senza togliere facilità di beva. Vino conviviale, da bere in compagnia, su taglieri di salumi e formaggi e ottimo sulla pizza gourmet.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: MOSCATO GIALLO IGT VENETO BIOLOGICO vino frizzante

  • Uva: MOSCATO GIALLO 100%

Vigneto

  • Zona di produzione: COLLI DI LUVIGLIANO (PD)

  • Esposizione: Sud-Est

  • Terreno: Argille trachitiche e calcari bianchi

  • Altitudine: 50/250 m s.l.m.

  • Densità di impianto: 4000 ceppi/ha

  • Resa per ettaro: 57 q.li/ha

  • Forma di allevamento: Guyot

  • Età del vigneto: 9-19 anni

  • Vendemmia: Prima decade di Settembre, a mano in cassetta

Lavorazione

  • Vinificazione: Fermentazione con macerazione di 3 gg senza controllo termico, con i lieviti naturali. Affinamento sui lieviti fino a giugno, aggiunta di mosto della stessa partita, frizzantatura in bottiglia e rifermentazione in bottiglia con il metodo ancestrale. 2 mesi di affinamento prima della vendita. Non contiene solfiti.

Caratteristiche

  • Colore: Color giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato, grazie alla macerazione pellicolare di tre giorni sulle bucce. La velatura è data dalla presenza di lieviti in sospensione, con
    i quali il vino è stato imbottigliato e con cui rifermenta in bottiglia


  • Profumo: Intenso al naso, sprigiona profumi di fiori bianchi come gelsomino e gialli di campo, come tarassaco, ginestra, zagara e di frutta come pesca e pera. La presenza di erbe aromatiche come salvia, limonecella e menta, una nota di pepe bianco appena accennata e una delicata sensazione sulfurea rendono il bouquet del vino complesso e intrigante

  • Gusto: Al palato è fresco, minerale e sapido, ritornano i sentori di frutta e di erbe aromatiche sulla scia di una persistenza gusto olfattiva che chiude con un finale minerale amaricante di mandorla, che invita alla beva

  • Temperatura di servizio: 10° C

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 12% vol

  • Acidità: 5,0 gr/L

  • Ph: 3,45

  • Zuccheri residuo: 2,1 gr/L

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta