Lagrein – ST. MICHAEL-EPPAN

ST. MICHAEL-EPPAN scheda produttore

Il vitigno Lagrein è autoctono dell’Alto Adige ed è proprio in questo territorio che viene prevalentemente coltivato. La storia della coltivazione del Lagrein in queste terre risale al XIV secolo. Oggi è annoverato fra i migliori vini rossi della regione. Questo Lagrein presenta un profondo colore rosso scuro, un corpo strutturato e begli aromi speziati.

.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Alto Adige DOC Lagrein

  • Uva: Lagrein

Vigneto

  • Zona di produzione: vigneti a Gries presso Bolzano e intorno al lago di Caldaro (250-280m)

  • Esposizione: Sud-Sud/Est

  • Terreno: depositi morenici e terreni alluvionali sabbiosi

  • Resa: 65 hl/ha

  • Forma di allevamento: Guyot

  • Età del vigneto: 5 a 20 anni

  • Vendemmia: inizio a metà ottobre; raccolta e selezione manuali delle uve.

Lavorazione

  • Vinificazione: fermentazione in acciaio. A seguire fermentazione malolattica e affinamento in grandi botti di legno

Caratteristiche

  • Colore: rosso scuro tendente al nero

  • Profumo: profumi fruttati di ciliegia, violetta e mora

  • Gusto: vellutato, morbido, speziato

  • Abbinamento: Si abbina con pietanze saporite come macinato d’agnello, arrosti, piatti di selvaggina e formaggi erborinati.

  • Temperatura di servizio: 16-18°

  • Capacità di invecchiamento: 4 a 6 anni

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 13,5 %

  • Acidità: 5,15 gr/lt

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta