Informazioni aggiuntive
Regioni | |
---|---|
Aziende | |
Vitigno | |
Tipologia |
BOCCELLA ROSA scheda produttore
L’irpinia Coda di Volpe D.O.P. è uno dei vini più apprezzati, non solo a livello regionale, ma nazionale.
Deve il suo nome alla caratteristica peculiare dell’uva dal quale viene ottenuto, appunto la “coda di volpe”, particolare tipologia di uva che presenta dei grappoli, organizzati in modo da sembrare appunto la coda di una volpe. vigneti coda di volpe sono derivati dall’uva Fiano, molto apprezzata soprattutto nell’avellinese.
Vengono coltivati ad alture di circa 500 metri sul livello del mare, in territorio collinare, caratterizzato da un terreno argilloso, calcareo, arenaceo ricco di depositi vulcanici. I vigneti presentano un’età media di circa 5 anni e tendono a maturare intorno al mese di ottobre, nel quale la raccolta dell’uva prende campo. L’uva, raccolta a mano, viene depositata in cassette da 20 kg per essere portata in frantoio, dove verrà macinata e lasciata riposare per 10/12 giorni in vasche d’acciaio. Successivamente, dopo spremitura, verrà lasciata maturare in vasche d’acciaio su fecce fini per un periodo di circa 6 mesi, dopo i quali sarà pronta per essere imbottigliata.
Regioni | |
---|---|
Aziende | |
Vitigno | |
Tipologia |
Confronta Strutture
Confronta