Chardonnay Kreuth – CANTINA TERLANO

CANTINA TERLANO producer’s sheet

“Kreuth Chardonnay offers a balanced acidity, creamy structure and an elegant play of aromas. Thanks to its complexity and mineral note, this powerful Chardonnay from the Terlano DOC area is a very long-lived wine.”
Rudi Kofler

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regions

Wineries

Grape variety

Typology

Denomination

General informations

  • Denomination: Alto Adige Terlano DOC

  • Grape variety: 100% Chardonnay

Vineyard

  • Provenance: Alto Adige – Italy

  • Slope: 5-30 %

  • Orientation: South – Southwest

  • Soil: Soil samples taken from three different sites have revealed the presence of a subvolcanic body around Terlano, which differs in composition from the classic volcanic rock. The skeletal sandy loamy soils have a high quartz content. The absence of calcium carbonate explains the slightly acid pH values. These factors result in a high permeability to water, a limited nutrient supply and thus balanced growth with naturally limited yields. Exceptional soil conditions influence the terroir of Terlano, where the vines have developed a specific reaction to micro-stress and produce their own terroir-specific polyphenols, which give the Terlano wines their distinctive character. The result is particularly salty wines with great tension and depth. The special mix of crystals and minerals in the Terlano soils produces white wines whose unique longevity never fails to impress the world’s wine gurus.

  • Altitude: 260 – 350 m a. s. l.

  • Yield: 56 hl/ha

  • Climate: The high peaks of the main Alpine chain protect South Tyrol from the Atlantic winds and cold northerlies, while the region benefits from the Mediterranean climate from the south. Terlano has a remarkable microclimate, with pronounced differences in temperature between day and night caused by the cool downslope winds from the mountains. To the south, a number of mountain massifs like the Adamello also have a protective function. As a result, annual precipitation is only about one-third of the average for the southern Alpine foothills, and the number of hours of sunshine is higher. The climatic conditions are not unlike those to be found in wine-growing areas like the Swiss Canton Valais. When the sun rises behind the mountains east of Terlano on one of the year’s 300 sunny days, it is already high in the sky as the wine-growing area has a westerly to southwesterly exposure. The lower atmospheric density permits more direct solar irradiation with less diffuse sunlight. That increases the difference between the slopes on the sunny and shady sides of the valley

Wine processing

  • Vinification: Manual harvest and selection of the grapes; gentle pressing and clarification of the must by natural sedimentation; slow fermentation at a controlled temperature ; partial malolactic fermentation and aging on the lees for 10 months partly in stainless steel tanks (50%) and partly in big wooden barrels (50%)

Characteristics

  • Colour: brilliant straw yellow

  • At nose: The aroma is built of exotic fruit components such as maracuja, star fruit and citrus, with the overall impression in the nose rounded off by spicy minerally notes of flint

  • Taste: On the palate this wine proves its importance. It impresses with a supple and firm structure. The spicy, mineral and juicy aromas give the wine a distinctive, strong terroir character.

  • Pairings: An excellent companion to vitello tonnato and marinated octopus as well as to mixed antipasti and grilled vegetables; a good combination with cheese dumplings and pasta aglio olio peperoncino (with garlic, olive oil and peperoncino), and also with grilled fish with fennel, or crepes au gratin with a radicchio filling, and fresh Tomino cheese

  • Serving temperature: 12 – 14 °C

  • Aging: Cool storage at constant temperatures, high level of humidity and as little light as possible
    Cellar temperature: 10 – 15 °C. Good ageing potential > 5 years


  • Suggested glass: Burgundy

Analytical data

  • Alcohol content: 14,0 % vol

  • Total acidity: 5,9 g/l

  • Residual sugar: 2,1 g/l

Ti potrebbe interessare…

Chardonnay Kreuth – CANTINA TERLANO

CANTINA TERLANO scheda produttore

“Il Kreuth Chardonnay si distingue per la sua bilanciata acidità, la struttura cremosa e gli aromi eleganti. È grazie alla sua complessità e a una nota minerale che questo Chardonnay, coltivato nel territorio DOC di Terlano, è dotato di una grande longevità.”
Rudi Kofler

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Alto Adige Terlano DOC

  • Uva: 100% Chardonnay

Vigneto

  • Zona di produzione: Alto Adige – Italia

  • Pendenza: 5-30 %

  • Esposizione: Sud – Sudovest

  • Terreno: Il terreno, ricco di scheletro e di argille sabbiose, presenta un elevato tenore di quarzo. Manca invece la componente del carbonato di calcio, e tale fattore determina dei valori di pH leggermente acidi. In queste condizioni, il terreno è molto più drenante, ha una disponibilità limitata di sostanze nutritive, e quindi favorisce una vigoria più equilibrata della vite, con rese naturalmente più contenute. Il terroir di Terlano si distingue dunque anche per le caratteristiche insolite del suolo, che costringono la vite a reagire a queste condizioni stressanti, producendo quei polifenoli specifici che rendono inconfondibile il vino di Terlano. È per questo che da quelle uve scaturiscono dei vini con spiccata sapidità, tensione e profondità. E la miscela particolare di cristalli e minerali nel sottosuolo dà vita a dei vini bianchi la cui straordinaria longevità continua ad entusiasmare gli esperti di tutto il mondo.

  • Altitudine: 260 – 350 m s. l. m.

  • Resa per ettaro: 56 hl/ha

  • Clima: Le guglie svettanti delle Alpi proteggono l’Alto Adige dalle correnti atlantiche più fredde provenienti da Nord, mentre verso Sud il territorio si apre agli influssi mediterranei. Grazie ai venti freddi che scendono dalle montagne circostanti, il microclima di Terlano si distingue per le forti escursioni termiche fra il giorno e la notte. Anche sul versante meridionale, diverse catene montuose, come il gruppo dell’Adamello, svolgono una funzione di schermo climatico, ed è per questo che le precipitazioni annuali sono solo un terzo di quelle registrate nelle Prealpi meridionali, mentre l’irraggiamento solare è più elevato. Queste peculiarità climatiche sono molto simili ad altre zone vinicole europee, come il Vallese in Svizzera. In ciascuno dei trecento giorni di sole dell’anno, quando i primi raggi spuntano dietro le montagne a Est di Terlano, il sole è già alto all’orizzonte, poiché tutti i nostri vigneti sono orientati verso Sud e Sudovest. La bassa densità dell’atmosfera fa sì che l’irraggiamento solare diretto sia più intenso, mentre l’irraggiamento diffuso è minore, e questo fattore accentua le differenze fra i pendii soleggiati e quelli in ombra.

Lavorazione

  • Vinificazione: Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in botti di rovere grandi (30 hl). Fermentazione malolattica parziale e affinamento per 10 mesi sui lieviti parte in fusti d’acciaio inox (50%) e in parte in botti di legno grandi (50%).

Caratteristiche

  • Colore: giallo paglierino scintillante e accattivante

  • Profumo: Il profumo di questo vino si distingue per le componenti di frutta esotica, come la maracuja, l’averrhoa carambola e gli agrumi. A queste si affianca una nota di pietra focaia dai tratti aromatici e minerali che completa il bouquet.

  • Gusto: Al palato questo vino dimostra la sua importanza. Accattivante, con una struttura flessibile e compatta. I suoi sentori speziati, minerali e succosi conferiscono al vino un forte carattere del terroir.

  • Abbinamento: È un vino che accompagna bene il vitello tonnato o il polpo marinato, ma anche antipasti misti e verdura grigliata, canederli di formaggio o pasta “aglio, olio e peperoncino”, pesce alla griglia con finocchio, crépe gratinate ripiene di radicchio o tomini freschi.

  • Temperatura di servizio: 12 – 14 °C

  • Capacità di invecchiamento: Conservare in un luogo fresco dotato di temperatura costante e alta umidità ed esposto il meno possibile alla luce. Temperatura della cantina: 10 – 15 °C. Buon potenziale d’invecchiamento > 5 anni

  • Bicchiere consigliato: Borgogna

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 14,0 % vol

  • Acidità: 5,9 g/l

  • Zuccheri residuo: 2,1 g/l

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta