Barbera d’Asti Superiore Litina – CASCINA CASTLET

CASCINA CASTLET scheda produttore

Valgo una dote. Litina è il mio nome a ricordo di quella zia che nel patto di matrimonio aggiunse al corredo ricamato anche una vigna. La terra vale, non si svaluta è concreta. Così è sempre stato e così sarà. Zia Litina non sapeva nulla di quotazioni di borsa, pil e spread. Ma sapeva che quei filari ben lavorati avrebbero dato vino barbera ad ogni vendemmia. Lo sappiamo anche noi e Litina è rimasta tra i suoi e ora racchiude in tre lettere C il marchio di casa: C come Cascina, solida e rubusta, costruita lungo la strada con il cortile protetto all’interno perché così si usava in Piemonte; C come Castlèt, la borgata, il toponimo il segno profondo della radice dove si è nati; C come Costigliole d’Asti il paese che diventa patria, centro di vita e di memoria. Un paese bisogna averlo – scriveva il poeta Cesare Pavese – un posto dove si sa sempre di poter tornare. Rifugio sicuro, luogo dell’anima. Vado per il mondo e porto il marchio delle tre C che si avviluppa come un cavatappi. E porto quel nome lieve di donna, Litina, che sapeva quanto vale la terra ben curata, da amare come un uomo, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: BARBERA D’ASTI SUPERIORE DOC

  • Uva: Barbera

  • Etichetta: E’ l’unico vino che propone in etichetta il marchio della casa, un geniale e audace sviluppo grafico delle tre C, iniziali di Cascina Castlet Costigliole. E’ il simbolo dell’innovazione nel rispetto delle tradizioni, della solidità dei sentimenti e della generosità delle nostre famiglie rurali, dell’amore per la coltura della terra e della vite in particolare

  • Nome: E’ il nome della prozia Litina, che portò in dote questo vigneto oggi ricordato con il suo nome. E’ questa una motivata dichiarazione d’orgoglio per la continua e fattiva presenza femminile nella gestione dell’azienda

Vigneto

  • Zona di produzione: vigneto situato in posizione collinare, ben soleggiato e con viti vecchie di oltre trent’anni

  • Densità di impianto: circa 5.000 ceppi

  • Resa per ettaro: media di 70 quintali

  • Resa per vino: 49 ettolitri

  • Vendemmia: La vendemmia è manuale, si effettua durante la prima quindicina di Ottobre ed i grappoli scrupolosamente scelti sono avviati immediatamente alla vinificazione

Lavorazione

  • Vinificazione: La fermentazione del mosto a contatto delle bucce ha una durata di circa 12 giorni. La temperatura di fermentazione è mantenuta costante sui 28° C. per ottenere la massima estrazione delle sostanze coloranti e tanniche. Alla fermentazione alcolica segue immediatamente la fermentazione malolattica che attenua l’acidità del vino conferendogli armonia ed equilibrio

  • Affinamento: Matura in botti di rovere di media capacità per circa otto mesi e, in bottiglia si affina per oltre un anno. E’ avviato alla commercializzazione nel secondo anno dopo la vendemmia

Caratteristiche

  • Colore: rosso rubino intenso che volge al granato nel corso della sua maturazione.

  • Profumo: ampio, intenso e molto persistente. La sua struttura e generosità
    evidenziano sentori di vaniglia e frutti di bosco


  • Gusto: asciutto, caldo, di buon corpo, esalta tutta la vinosità caratteristica del vitigno. Notevoli la morbidezza e l’equilibrio; lunga ed intensa la persistenza

  • Abbinamento: A tavola può accompagnare egregiamente primi piatti di pasta,tagliatelle,ravioli, conditi con ragù di carne o selvaggina. Si abbina ai secondi piatti di carne,agli stufati e agli arrosti. Eccellente con formaggi di media stagionatura , con tome e pecorini.

  • Temperatura di servizio: 18°C

  • Capacità di invecchiamento: Conservato in ambiente a temperatura costante di 15°C. continuerà a sviluppare la sua eleganza ed il suo equilibrio per 4-5 anni

  • Bicchiere consigliato: bicchieri piuttosto ampi

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 14,5 – 15% Vol.

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta