Barbera d’Asti Superiore Ca’ di Pian – LA SPINETTA

LA SPINETTA producer’s sheet

Cà di Pian is a Barbera with an unmistakable character. There are intense aromas of blackberry and morello cherries. This wine is truly captivating, yet it remains fresh and extremely versatile.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regions

Wineries

Grape variety

Typology

Denomination

General informations

  • Denominatione: Barbera d’Asti Superiore DOCG

  • Grape varietal: 100% Barbera

  • Formats: 375 ml, 750 ml and Magnum

  • Average production: 70.000 bottles

Vineyard

  • Municipality: Castagnole delle Lanze, Costigliole d’Asti, Montegrosso d’Asti

  • Area: 74 acres

  • Esposure: South

  • Soil: Calcareous marl

  • Altitude: 300 m a.s.l.

  • First vintage: 1982

Wine processing

  • Vinification: Maceration and alcoholic fermentation in temperature-controlled vats for an average period of 15 days. Malolactic fermentation done in used French oak barrels, followed by 12 months of aging. Finally, bottle aging for about 6 months

Characteristics

  • Color: violet-red

  • Bouquet: hints of small red berries, cherry in spirit and wild rose

  • Taste: elegant and enveloping, with herbaceous and spicy notes. The finish is wide and persistent

  • Pairings: Veal stew, Cardoon with fondue

  • Serving temperature: 16/17° C

Analytical data

  • Alcohol content: 14.5% vol

  • Acidity: 5.9 g/l

Barbera d’Asti Superiore Ca’ di Pian – LA SPINETTA

LA SPINETTA scheda produttore

Il Cà di Pian è una Barbera dal carattere inconfondibile. I profumi di mora e ciliegia marasca donano grande intensità e un’incredibile piacevolezza. È un vino avvolgente ma allo stesso tempo fresco e di estrema versatilità.

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Barbera d’Asti Superiore DOCG

  • Uva: 100% Barbera

  • Formati disponibili: 375 ml, 750 ml e Magnum

  • Produzione media: 70.000 bottiglie

Vigneto

  • Zona di produzione: Castagnole delle Lanze, Costigliole d’Asti, Montegrosso d’Asti

  • Superficie: 30 ettari

  • Esposizione: Sud

  • Terreno: Marnoso calcareo

  • Altitudine: 300 m s.l.m.

  • Anno di impianto: 1982

Lavorazione

  • Vinificazione: Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per circa 15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo passaggio con conseguente affinamento per circa 12 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi

Caratteristiche

  • Colore: rosso violaceo

  • Profumo: sentori di piccoli frutti rossi, ciliegia sotto spirito e rosa canina

  • Gusto: elegante ed avvolgente, con sentori erbacei e speziati. Il finale è ampio e persistente

  • Abbinamento: Spezzatino di vitello, cardo gobbo con fonduta

  • Temperatura di servizio: 16/17° C

Dati analitici

  • Gradazione alcolica: 14.5% vol

  • Acidità: 5.9 g/l

Confronta Strutture

Confronta