Alpi Retiche Rosso Castelàsc – LA SPIA

LA SPIA producer’s sheet

 

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regions

Wineries

Grape variety

Typology

Denomination

General informations

  • Denomination: Igt Alpi Retiche

  • Grape: 90% Nebbiolo (Chiavennasca), 10% other native Valtellinese grape varieties (Rossola, Pignola, Brugnola)

  • Format: 0,75 l

  • Bottles: 4386

Vineyard

  • Production area: Grapes are harvested from vineyards in the municipalities of Mello, Berbenno and Chiuro

  • Esposure: south

  • Altitude: 400 – 500 m a.s.l.

  • First vintage: 2017

Wine processing

  • Vinification: The wine undergoes a brief vinification process in steel tanks and is then aged mainly in old Barriques and small oak barrels for a period
    between 8 to 10 months

Characteristics

  • Characteristics: The maturation in wood allows for good stabilization of the colour component and gives the wine structure and a pleasant, light and
    velvety tannin. The aromatic fragrance stimulates immediate drinking. Don’t be intimidated by the screw cap; it guarantees bottle aging without defects. Innovative and unconventional!


  • Serving temperature: 16°C

Analytical data

Ti potrebbe interessare…

Alpi Retiche Rosso Castelàsc – LA SPIA

LA SPIA scheda produttore

 

Categorie: ,

Informazioni aggiuntive

Regioni

Aziende

Vitigno

Tipologia

Denominazione

Generale

  • Denominazione: Igt Alpi Retiche

  • Uva: 90% Nebbiolo (Chiavennasca) 10% altri vitigni autoctoni Valtellinesi (Rossola, Pignola, Brugnola)

  • Formati disponibili: 0,75 l

  • Numero bottiglia prodotte: 6650

Vigneto

  • Zona di produzione: Uve delle vigne in conduzione dei comuni di Mello, Berbenno e Chiuro

  • Esposizione: sud

  • Altitudine: 400 – 500 m s.l.m.

  • Prima annata di produzione: 2017

Lavorazione

  • Vinificazione: Vinificazione breve in acciaio, successivamente invecchiato principalmente in Barrique seminuove per un periodo compreso tra 8 e 12 mesi.

Caratteristiche

  • Caratteristiche: La maturazione in legno permette una buona stabilizzazione della componente colorante e regala al vino struttura e un piacevole tannino, leggero e vellutato. La fragranza aromatica ne stimola la bevuta immediata. Non fatevi spaventare dal tappo a vite, garantisce un affinamento privo di difetti in bottiglia. Innovativo, fuori dagli schemi!

  • Temperatura di servizio: 16°C in calice Borgogna

Dati analitici

Ti potrebbe interessare…

Confronta Strutture

Confronta