Vestita di un vivido verde per via del rampicante che la ricopre, La Crota di San Pietro è un forziere della tradizione culinaria piemontese. Da più di dieci anni la guida di stampo familiare a cura dei coniugi Alemanni e della loro Martina, garantisce piatti tipici del Piemonte, dove la cucina contadina, semplice solo in apparenza, è nobilitata dalla ricercatezza dei prodotti e dalla leggerezza delle preparazioni. L’arguto acrostico pubblicato sul sito web riassume, con il ritmo di un rosario laico, le principali caratteristiche e la filosofia del ristorante: il Monferrato in trasferta in terra lombarda. Il suo spirito, anche in senso letterale se parliamo di vini, è racchiuso tutto qui!
Responsabile: Mario Alemanni, con la moglie Cinzia e la figlia Martina.
Cucina di Langhe – Monferrato (regionale Piemontese). Antipasti: acciughe cantabriche con salsa nocciola; battuta di fassona; salsiccia di Bra; cardo gobbo di Nizza Monferrato. Primi: agnolotti del plin; tajarin. Secondi: bollito misto piemontese; bagna cauda. Dolci: bonet; torta nocciole; semifreddo torrone; mattone. Vini regionali piemontesi di Langhe, Monferrato e Roero, oggi diventate terre Patrimonio vitivinicolo Unesco.
Aperto dal Novembre 2011 in un’ala dell’ex palazzo settecentesco Pellicioli del Portone.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.