Valeggio sul Mincio, paese che per lingua e tradizioni appartiene alla cultura lombardo-veneta, sorge tra i paesaggi delle colline moreniche. Borghetto era un tempo il punto più adatto per guadare il fiume Mincio e consentire gli spostamenti di eserciti, mercanti e pellegrini, fatto che permise lo sviluppo di una fiorente ospitalità. Lo storico ristorante della famiglia Bertaiola ne è uno dei più validi esempi. Oggi a tavola si replica lo stupore per i dipinti che ne ornano le pareti, con specialità che si attestano a cavallo tra la provincia di Mantova e quella di Verona, come i Tortellini, che leggenda vuole siano nati addirittura nel Medioevo. Una tappa gastronomica imprescindibile.
Responsabile: Gabriele Bertaiola.
Polenta e salame mantovano, tortellini al burro e salvia, tortelli di zucca, anguilla e lavarello alla brace di legna, dolce e pesche sciroppate della Locanda. Vini: bianco di Custoza e Bardolino in caraffa, Soave, Lugana, Valpolicella, Recioto.
Servizio estivo sotto i tigli in riva al Mincio, salette interne con camini, dipinte con affreschi. Ambiente familiare.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.