Il rinato “turismo di prossimità” ha dato maggiore impulso ai viaggi nei luoghi più belli d’Italia. Rionero, cittadina abitata fin dal IV secolo a.C., è tra questi: sita nella zona dei laghi nati dal cratere del vulcano spento del Vulture è famosa, oltre che per oliveti e boschi ricchi di castagni, funghi e prodotti del sottobosco, anche per le acque minerali imbottigliate negli stabilimenti limitrofi. Quando sarete in città andate da Mauro Cammarota: con la sua pregevole cantina vi ricorderà che qui crescono i vigneti del corposo Aglianico e facendo tesoro delle ricchezze del territorio vi farà assaggiare piatti intensi e caratteristici, serviti in ampi spazi da godere in tutta sicurezza.
Responsabile: Mauro Cammarota.
Ravioli alle noci; cappellacci del brigante; baccalà alla “carrettiera”; agnello scottadito. La pasta fresca viene preparata quotidianamente nelle cucine del ristorante. Vini: regionali.
Gli eleganti e allo stesso tempo rustici locali dell’Osteria Vecchio Cortile sono ricavati da vecchie cantine scavate nel tufo da dove nasce la tradizione della famiglia Cammarota. Ampio cortile attrezzato.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.