L’imponente promontorio attorno al quale si sviluppa Cefalù ha la forma di una testa (in greco Kefalè) e da qui deriva il nome della cittadina. Dai Greci fino ai Normanni, numerose popolazioni si insediarono in zona, lasciando ciascuna la propria eredità: culturale, architettonica e gastronomica. Un insieme che diventa fonte di ispirazione per le ricette del Porticciolo, situato in posizione privilegiata, non solo “di fronte” ma direttamente “sul mare”. Il suo punto di forza è la cucina siciliana. L’Isola si specchia nei piatti di terra e di mare, nelle pizze, e nella ricca e diversificata carta dei vini: l’interpretazione è affidata allo stile e alla passione della famiglia Mendolia.
Responsabile: Nicola Mendolia.
Insalatina di salmone e arance; ravioloni ripieni di pesce con mousse di scampi; tagliatelle “al Porticciolo”; filetto di pesce con frutti di mare; involtini di pesce spada; semifreddo alle mandorle. Vini: lista con oltre 500 etichette.
Nel centro storico, vicino al molo turistico.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.